Misurare temperatura e pressione
- Dettagli
- Category: Competenze tecnologiche
- Creato: 02 Giugno 2016
- Hits: 1622
Temperatura e pressione sono grandezze interessanti non solo per i meteorologi ma anche per numerosi altri campi d’applicazione (medicina, meccanica, idraulica, ecc.).
Per la temperatura si usa come strumento di misura il termometro nelle sue varie forme (a mercurio, ad alcol, a molla, digitali): la dilatazione e la contrazione del liquido contenuto nel cilindretto graduato o della molla metallica al crescere o diminuire della temperatura testimoniano e misurano le variazioni. In meteorologia si usano tantissimi altri strumenti: l’igrometro che misura il grado di umidità, il pluviometro per la quantità delle
precipitazioni, l’anemometro che indica la velocità del vento ed il barometro per la pressione atmosferica. Nell’industria meccanica, per misurare la pressione di pompe o pneumatici, si ricorre al manometro. Nel SI la misura della temperatura si esprime in gradi kelvin (K); la pressione atmosferica è una forza che si misura in pascaI (Pa) oppure, al di fuori del SI, in bar.