agricoltura e allevamento

Galleria di immagini - Agricoltura.

L’agricolturaè l’arte di coltivare il suolo, al fine di ricavarne prodotti per l’alimentazione umana e animale e anche altri prodotti industriali. Costituisce il settore produttivo primarioe comprende la silvicoltura, l’allevamento,la pesca, la frutticolturae l’orticoltura. Agricoltura e alimentazione formano il sistema produttivo agroalimentare.

Nella maggior parte dei casi, l’agricoltura intensiva ha imposto il suo volto, cancellando ogni traccia dell’ambiente naturale preesistente e sconvolgendo gli equilibri ecologici con l’uso massiccio di concimi, diserbanti chimici e fitofarmaci.

Distributore automatico di concentrati per l'allevamento biologico di carne bovina. Progetto PSR Regione Liguria 2007-2013 realizzato da AIAB Liguria presso la Cooperativa Monte di Capenardo. Davagna Provincia di Genova.

Gli attrezzi manuali sono oggi, in gran parte, sostituiti da macchine operatrici, ma non per questo sono caduti in disuso: ad esempio, quando si pratica la coltivazione su piccoli appezzamenti (orticoltura familiare), oppure su terreni ad accesso difficoltoso per i mezzi meccanici, come in certe zone di collina e montagna, e quando necessitano operazioni molto precise (floricoltura), gli attrezzi agricoli manuali sono ancora molto utili, spesso indispensabili.

L’agricoltura è l’insieme delle tecnologie con cui si lavora la terra. Essa comprende le attività economiche connesse con la coltivazione del suolo ed indirizzate a ricavare il maggiore e il miglior frutto possibile.

Se volete fare un bel viaggio andate nelle campagne. intorno alle popolose città della provincia di Milano, alla scoperta delle 10.000 aziende agricole, nelle quali vengono allevati 250.000 bovini. 470.000 suini e 570.000 galline ovaiole. Nei campi vengono coltivati mais, frumento, riso. ortaggi. Questi prodotti, dopo la lavorazione, arrivano nei negozi e nei supermercati delle nostre città.

L’invenzione dell’agricoltura risale a circa diecimila anni fa. Trovò la sua origine nell’area della Mesopotamia, dall’ addomesticamento di piante selvatiche. Dopo attenta osservazione e ripetute prove, l’uomo si accorse che poteva cibarsi non solo dei frutti degli alberi, raccogliendoli così come spontaneamente crescevano, ma poteva anche coltivare il terreno e selezionare le specie di piante.

L’Agronomia è la scienza che studia i fattori di produzione delle piante e le tecniche di ottimizzazione, per ottenere i massimi risultati rispettando l’ambiente e la fertilità del terreno. Nell’Agronomia confluiscono concetti di Biologia, di Chimica, di Fisica e di Meteorologia, che contribuiscono a meglio definire i fattori della produzione agraria e gli interventi tecnici dell’uomo su ciascuno di essi.

Download: trattore.eps